Regolamento emergenza Covid-19

– piscine coperte –

Il presente regolamento “emergenza Covid 19” (di seguito il Regolamento Covid) è stato emanato ai sensi dell’art.7 del Regolamento Generale dell’Olimpia Nuoto ed è finalizzato a consentire la riapertura della piscina coperta nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19 secondo le direttive di cui al Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 (G.U. n. 128 del 19 maggio 2020).

Le disposizioni del presente Regolamento Covid hanno carattere temporaneo e sono strettamente legate al perdurare dell’“emergenza Covid-19”.

Per quanto non espressamente modificato ed integrato dal presente Regolamento Covid, restano valide ed efficaci le disposizioni del vigente Regolamento Generale dell’Olimpia Nuoto anno 2020 a cui fare costante riferimento.

Accesso al centro Sportivo

Art. 1 – Possono accedere all’impianto Sportivo soltanto i frequentatori, in regola con l’iscrizione e la quota di ingresso, che abbiano sottoscritto le dichiarazioni di cui all’art. 3 con cui dichiarano di accettare e rispettare anche il presente Regolamento.

Art. 2 – L’accesso all’impianto Sportivo deve avvenire tassativamente attraverso l’ingresso di via Roberto Alessandri 34 ed è regolato e gestito da personale dell’Olimpia incaricato di garantire l’osservanza da parte dei frequentatori di tutte le disposizioni previste.

Per garantire il regolare afflusso dall’esterno i frequentatori sono invitati a prelevare il numero progressivo e a rispettare la distanza interpersonale indicata dall’apposita segnaletica.

Art. 3 – L’accesso avviene con le seguenti modalità:

– l’accesso avviene attraverso un percorso segnalato e definito;

– all’ingresso e per tutta la durata della permanenza nell’impianto è necessario l’uso della mascherina;

– in fase d’ingresso a tutti frequentatori, incluso personale di servizio, istruttori e atleti viene misurata la temperatura corporea con idonei strumenti “contactless” da personale adeguatamente formato a tale compito;

– ove la temperatura risulti uguale o superiore a 37,5°C non sarà consentito l’accesso alla piscina.

– all’interno dell’impianto Sportivo gli spostamenti sono consentiti negli appositi percorsi comuni.

Disposizioni igienico – comportamentali

Art. 4 – All’interno dell’impianto Sportivo è obbligatorio il rispetto dei seguenti comportamenti:

– indossare sempre mascherine idonee a fornire una adeguata barriera di protezione;

– sottoporsi al controllo della temperatura corporea;

– lavarsi frequentemente le mani ovvero utilizzare i dispenser con gel igienizzante dislocati all’ingresso e nei locali dell’impianto Sportivo;

– è raccomandato di presentarsi in piscina indossando già il costume da bagno.

– l’accesso ai servizi igienici – obbligatorio prima di entrare in acqua – è consentito ad un utente alla volta e l’eventuale attesa avverrà all’esterno e nel rispetto del distanziamento interpersonale di 1 m..

– evitare ovunque assembramenti;

– evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

– praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; se non si ha disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del gomito);

– gettare subito in appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati;

– evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

Attività in vasca

Art. 5 – Per l’ingresso al piano vasca è obbligatorio il passaggio esclusivo tramite la vaschetta lavapiedi.

Art. 6 – All’interno della vasca deve essere rispettata una densità di affollamento di 7 mq. di acqua a persona; per tale limitazione non sono ammesse in acqua più di 28 persone contemporaneamente nella vasca grande e 5 nella mini-vasca.

Il personale in vasca ha l’obbligo di far rispettare rigidamente tale disposizione.

Art. 7 – Prima di entrare in acqua è obbligatorio l’uso dei servizi igienici ed effettuare un’accurata doccia saponata su tutto il corpo; è severamente vietato sputare, soffiare il naso e urinare in acqua; è obbligatorio l’uso della cuffia.

Art. 8 – Durante le lezioni, sia sul bordo-vasca che in acqua, e nell’attività di sorveglianza gli istruttori operano sempre indossando la mascherina.

Spogliatoi

Art. 9 – L’accesso agli spogliatoi è consentito soltanto agli atleti e ad un solo accompagnatore per i bambini di età fino ad 8 anni rispettando la segnaletica e la distanza interpersonale di 1 metro. Il personale di sorveglianza è tenuto a far rispettare tali prescrizioni.

Art. 10 – La permanenza massima all’interno degli spogliatoi è di 15 minuti inclusa l’asciugatura dei capelli. Si consiglia di presentarsi già indossando il costume e di essere rapidi nell’uso delle docce. E’ obbligatorio l’uso di sovrascarpe in plastica.

Art. 11 – Tutti gli indumenti e le scarpe devono essere inseriti nel proprio sacco/borsa sportiva da lasciare esclusivamente sopra le cappelliere. Non è consentito lasciare abiti o calzature appesi o presso le panche.

Art. 11 E’ vietato lo scambio di teli, asciugamani, accappatoi o altro.

Segreteria e sala di attesa

Art. 12 – La permanenza nell’ingresso e nella sala di attesa è riservata a coloro che debbono recarsi negli spogliatoi (atleti e accompagnatori dei bimbi fino ad 8 anni) o a conferire con la segreteria, per la durata strettamente necessaria e sempre nel rispetto della distanza interpersonale. Non è possibile assistere alle lezioni fino a nuova disposizione.

Modifiche e comunicazioni

Art. 13Le eventuali modifiche e le comunicazioni relative al presente Regolamento Covid saranno rese note dalla Direzionemediante l’affissione di appositi comunicati all’ingresso e all’interno dell’impianto Sportivo. Tutti i frequentatori sono tenuti al rispetto di queste disposizioni.

Roma, 15 Settembre 2020